Il mese di aprile 2024 porta con sé una serie di aggiornamenti normativi e fiscali significativi per imprese, professionisti e cittadini in Italia. Con una varietà di proroghe, nuove procedure e incentivi fiscali, è fondamentale rimanere informati per navigare efficacemente il complesso panorama legislativo. Di seguito, un dettaglio delle principali novità.
1. Proroga dei Termini per la Registrazione degli Aiuti di Stato La scadenza per la registrazione degli aiuti di Stato relativi all’emergenza COVID-19 nel Registro Nazionale Aiuti di Stato (Rna) è stata prorogata al 30 novembre 2024. Questo permette alle imprese di avere più tempo per adeguarsi e beneficiare degli aiuti disponibili.
2. Ancora Inattiva la Procedura Telematica per il CIN Il Ministero del Turismo ha annunciato che la procedura telematica per l’assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), cruciale per le attività turistico-ricettive e le locazioni brevi, non è ancora operativa. Questo ritardo impatta numerosi operatori del settore turistico che attendono aggiornamenti per poter procedere con le necessarie registrazioni.
3. Modifiche al Riversamento del Credito R&S L’Agenzia delle Entrate ha apportato modifiche alla procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per ricerca e sviluppo, facilitando le modalità di applicazione e adeguamento per le imprese coinvolte.
4. Sospensione del Registro dei Titolari Effettivi In attesa di una decisione giurisdizionale, rimane sospesa la riapertura dei termini per la comunicazione dei titolari effettivi al Registro Imprese. Questo mantiene un clima di incertezza per le imprese che sono obbligate a tale comunicazione.
5. Bonus Psicologico 2023 Fino al 31 maggio 2024, è possibile richiedere il bonus psicologico tramite il sito dell’INPS. Il bonus, che arriva fino a 1.500 euro, è destinato a chi ha subito disagi psicologici a causa della pandemia, come depressione o ansia.
6. Nuove Regole per il 5 per Mille 2024 Il decreto recentemente pubblicato introduce importanti novità per la gestione del 5 per mille, delineando i termini e le modalità con cui le organizzazioni possono registrarsi per accedere a questi fondi vitali per il loro sostegno finanziario.
7. Credito d’Imposta per Imprese Turistiche Un nuovo provvedimento dettaglia le modalità di comunicazione della cessione del credito d’imposta per le imprese turistiche e per la digitalizzazione, fornendo chiarimenti essenziali per l’applicazione di questi benefici.
8. Gestione del Credito IVA Trimestrale Le imprese devono ora affrontare nuove regole per la gestione dei crediti IVA trimestrali, comprese le modalità di compensazione e i termini per la richiesta di rimborso.
Questi aggiornamenti rappresentano solo la punta dell’iceberg delle modifiche normative previste per il 2024. Per le imprese e i professionisti è essenziale rimanere aggiornati e consultare esperti del settore per navigare con successo questi cambiamenti e assicurarsi di rimanere in regola con le nuove disposizioni fiscali e normative.
Altri Articoli:
Circolare Gennaio 2025
Guida alle Novità Fiscali e Amministrative del 2025: Cosa Cambia...
Leggi di piùCircolare Dicembre 2024
Aggiornamenti Fiscali Dicembre 2024: Novità e Scadenze Cruciali L’ultimo mese...
Leggi di piùCircolare Novebre 2024
Novità Fiscali e Amministrative: Cosa Cambia per il 2024 Con...
Leggi di piùCircolare Ottobre 2024
Ottobre 2024: Novità per le Imprese Il mese di ottobre...
Leggi di più