Le Novità Fiscali di Giugno 2024: Un Breve Resoconto
Giugno 2024 ha portato una serie di aggiornamenti importanti nel mondo fiscale italiano, interessando sia le imprese che i singoli contribuenti. Vediamo insieme le principali novità in modo discorsivo e sintetico.
Agevolazioni Fiscali
C’è una buona notizia per i professionisti con partita IVA: la Cassazione ha stabilito che anche loro possono beneficiare della cedolare secca. Questo rappresenta un importante cambiamento rispetto alla prassi precedente dell’Agenzia delle Entrate.
Per le imprese che investono in nuove tecnologie e attrezzature, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha confermato che l’agevolazione “Nuova Sabatini” può essere cumulata con il credito d’imposta 5.0. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha riattivato la possibilità di compensare i crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi e attività di ricerca e sviluppo. Anche i bonus edilizi hanno subito una modifica: le spese sostenute dal 2024 per superbonus, sismabonus e bonus barriere architettoniche dovranno essere detratte in dieci rate annuali, allungando il periodo di recupero ma rendendolo più gestibile.
Procedure e Regolarizzazioni
Sul fronte delle procedure, è stato confermato che i contribuenti possono recuperare l’IVA versata ma non incassata in caso di insolvenza del debitore. Questo rappresenta una tutela importante per le aziende con clienti in difficoltà.
Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida sulla rateizzazione delle cartelle, specificando le condizioni per non decadere dal piano di rateizzazione. Anche per quanto riguarda gli aiuti di Stato, sono state introdotte nuove procedure per regolarizzare le posizioni non iscritte nei registri ufficiali.
Un’altra novità riguarda la comunicazione della titolarità effettiva: il Consiglio di Stato ha sospeso fino a settembre la consultazione dei dati, dando alle aziende più tempo per adeguarsi.
Scadenze e Versamenti
Le scadenze per il versamento delle imposte sono state confermate: il 1° luglio senza maggiorazione, e il 30 luglio con una maggiorazione dello 0,4%. Per i contribuenti soggetti agli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA), i termini sono stati prorogati al 31 luglio senza maggiorazione.
Dal 1° luglio, sarà vietata la compensazione dei crediti fiscali se ci sono ruoli scaduti superiori a 100.000 euro. Infine, l’aliquota della cedolare secca per le locazioni brevi di più di un appartamento è stata aumentata al 26%, mentre rimane al 21% per un solo appartamento.
Altre Novità
L’INPS ha fornito nuove indicazioni per il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione, e il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato i nuovi coefficienti IMU per i fabbricati di categoria “D” senza rendita. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida sulle agevolazioni fiscali disponibili per la dichiarazione dei redditi 2024, che include spese sanitarie, interessi sui mutui, spese di istruzione e vari bonus casa.
Queste novità rappresentano importanti cambiamenti per la gestione fiscale, offrendo nuove opportunità di risparmio e maggiore chiarezza sulle regole da seguire.
Altri Articoli:
Circolare Gennaio 2025
Guida alle Novità Fiscali e Amministrative del 2025: Cosa Cambia...
Leggi di piùCircolare Dicembre 2024
Aggiornamenti Fiscali Dicembre 2024: Novità e Scadenze Cruciali L’ultimo mese...
Leggi di piùCircolare Novebre 2024
Novità Fiscali e Amministrative: Cosa Cambia per il 2024 Con...
Leggi di piùCircolare Ottobre 2024
Ottobre 2024: Novità per le Imprese Il mese di ottobre...
Leggi di più